Quantcast
Channel: Diari di viaggio – Il Giramondo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 574

La mia Valencia in 3 giorni

$
0
0

Dopo il viaggio nella stupenda Barcellona l’anno successivo a settembre decido di ritornare in Spagna. Questa volta la meta sarà Valencia.

Causa ferie ho pochi giorni disponibili ma trovo con Ryanair da Bergamo due voli con orari buoni e ad una cifra conveniente anche per un breve week-end. Partenza il venerdi mattina molto presto e ritorno la domenica sera tardi. Questo mi consente di sfruttare al meglio i tre giorni che ho a disposizione. Un’accurata pianificazione del viaggio  dovrebbe consetirmi di visitare quasi tutte le cose più importanti della città.

Un giorno pieno dalla mattina presto al tardo pomeriggio lo dedico per vedere lo splendido complesso della Città delle Arti e delle Scienze ed il vicino Oceanografic.
Si tratta di un complesso di moderni edifici progettati quasi completamente dall’architetto Santiago Calatrava. Il più famoso personaggio contemporaneo della città.

DSCF1360-1

Fa parte del complesso il Palau de les Art Reina Sofia la cui forma ricorda un grosso armadillo. Ospita 4 auditorium e come dimensioni quest’opera rivaleggia con il ben più noto teatro di Sidney.

DSCF1047

Poco più a valle si trova l’Emisferic. Si impone come un gigantesco occhio sullo specchio d’acqua vicino. Qui assisto allo spettacolo Born to be Wild (Nati per essere liberi). Si tratta di una proiezione su schermo gigante IMAX di un documentario della durata di circa 1 ora sulla natura e gli animali quali elefanti e orango tango ambientato in Kenia e nel Borneo. E’ girato con riprese molto belle e particolari e la voce narrante originale è del famoso attore Morgan Freeman. Su uno schermo di 12×6 metri e con la tecnologia 3D viene narrata la storia del salvataggio di alcuni piccoli elefanti  e orango tango orfani, salvati ed assistiti da personale di alcune associazioni per la tutela degli animali. Si crea un rapporto incredibile tra uomo e animale quasi commovente. Poi dopo essere stati curati, allevati e cresciuti gli orango tango vengono liberati nella foresta pluviale. Questa foresta pluviale è chiamata il Giardino dell’Eden, abbandonata dagli uomini ma non dagli animali.

Proseguo visitando il Museo de las Ciencias Principe Felipe.

DSCF1674

DSCF1665

Poi troviamo l’Agorà la cui forma richiama il fiore di loto, e l’Umbracle che ospita una mostra sui Dinosauri. Non si tratta dell’attrazione più importante del complesso però merita comunque una visita.

DSCF1751

DSCF1237

A valle di tutti questi edifici sorge l’Oceanografic che racconta il mondo acquatico. Si tratta del più grande acquario d’Europa. Ha ambientazioni polari, del Mar Rosso, un tunnel sottomarino di 70 metri in cui i pesci vi nuotano sopra la testa, una sezione sui volatili ed un delfinario nel quale assisto ad uno spettacolo molto piacevole.

DSCF1953

DSCF1906

DSCF2261-1

DSCF2279-2

Il Puente de l’Assut de l’Or staglia il cielo come una grande arpa.

DSCF1758

La città delle Arti e delle Scienze è raggiungibile con il bus cittadino numero 95.

Una mezza giornata la dedico invece alla visita del Centro Storico che essendo abbastanza piccolo e concentrato non è difficile da vedere. Semplicemente camminando e senza l’uso dei mezzi pubblici, vedo la Plaza de la Virgen, la Plaza de la Reina, la Cattedrale, il Mercado Central, Estacion del Norte e la Torre del Serranos.

DSCF2549

DSCF2555

DSCF3071

Un’altra mezza giornata mi porta via la visita della spiaggia Les Arenas, del Porto e del vicino Veles e Vents. Vele e Venti è una semplice struttura in cemento a 4 piani dalle linee pulite costruita per la Coppa America del 2007.

DSCF0573

DSCF0576

DSCF0581

DSCF0653

DSCF0725

DSCF0687

La spiaggia Les Arenas è raggiungibile dal centro città con la metro cittadina linea 4 o 6 scendendo alla fermata Les Arenas.

La mattina dell’ultimo giorno, fino al primo pomeriggio, prima del viaggio di ritorno, la trascorro invece visitando il Bioparco. Si tratta della nuovissima attrazione di Valencia. Un grande parco dove gli animali sembrano liberi. La progettazione è stata così accurata tanto che il visitatore non percepisce le barriere che lo separano dagli animali. L’habitat principale è dedicato alla Savana Africana. Qui troviamo diversi animali tra cui elefanti, leoni, giraffe e gnù. Altre sezioni sono deidcate al Madascar e all’Africa Equatoriale.

DSCF4098

DSCF3737-1

DSCF3310

Come per la Città delle Arti e delle Scienze anche il biglietto del Bioparco non è economico ma ne vale la pena.

Ho alloggiato all’Hotel Kris Abadia un po fuori il centro storico ma abbastanza vicino alla stazione della metro Turia ed alla fermata del bus che conduce alla Città delle Arti e delle Scienze. Mi sono trovato bene tanto che tornassi a Valencia adrei ancora in questo hotel.

Valencia è una città che mi ha entusiasmato, mi è piaciuta molto ed è semplice da visitare. Vi ho trascorso un bellissimo week-end !

Enjoy Valencia!

Viewing all articles
Browse latest Browse all 574

Trending Articles