Quantcast
Channel: Diari di viaggio – Il Giramondo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 574

India del nord 2015 info tecniche

$
0
0

Ciao

quest’ anno io e mia moglie Liliana abbiamo fatto il tour dell’India del Nord, rinunciando per via del terremoto anche al tour del Nepal (sarebbe stato il proseguimento del viaggio).

Fornisco come sempre delle informazioni tecniche sperando ritornino utili.

Partenza da Milano con Qatar il 31/7/15 e rientro il 19/8/15.

Spesa totale del viaggio in due, tutto compreso, partendo da Torino e ritornando a Torino 4955 euro.

 

Tour :

Delhi – Mandawa 260 km 5 h

Mandawa – Bikaner 200 km 4 h

Bikaner  – Deshnoke 30 km 1 h

Deshnoke – Jodhpur  250 km 5 h

Jodhpur – Ajmer 210 km 4 h – Pushkar  20 km 1 h

Pushkar – Jaipur  150 km 3 h

Jaipur – Abhaneri 100 km 2 h

Abhaneri – Fatehpur Sikri 130 km 3 h

Fatehpur Sikri  – Agra 35 km 1 h

Agra – Gwailor 120 km 3 h

Gwailor – Orchha 130 km 3 h

Orchha – Khajuraho  180 km 4 h

Khajuraho – Varanasi  volo aereo 50 min.

Varanasi – Delhi volo aereo 2,30 h

Delhi – Haridwar 230 km 5h

Rishikesh – Haridwar 30 km 1 h

Haridwar – Delhi 230 km 5h

 

Tour operator :

abbiamo scelto di fare il tour con auto più autista, scegliendo in autonomia il percorso e i luoghi da visitare.

Ho contattato diverse agenzie indiane; le loro proposte includevano anche gli hotel, e in alcuni casi proponevano loro le attrazioni da visitare nelle diverse città. I prezzi si alternavano da un minimo di 1750 a un massimo di 1980 euro, comprensivi di hotel , auto e autista (hotel  3/4 stelle).

Poi un giorno l’occhio mi è caduto su un’agenzia che affittava solo auto con autista (tutte le spese legate al trasporto erano incluse), lasciando completamente a me tutto il resto. Con questa opzione (quella che abbiamo adottato) scegliendo noi  gli hotel, abbiamo speso 1510 euro (800 euro auto e autista – 710 euro hotel con prima colazione).Il responsabile mr. Bobby Thakur  si è dimostrato serio ed affidabile e un paio di volte ha voluto parlare con noi per sapere come stava andando il tour. Abbiamo dato un minimo acconto (40 euro)tramite bonifico bancario, e al nostro arrivo siamo andati nella sua agenzia a saldare.

www.kalkatravelindia.comwww.carrentaldelhi.com

Abbiamo cambiato due autisti e devo dire che si sono rivelati assolutamente affidabili e seri , discrete le due auto che ci hanno accompagnato lungo i 2700 km.

Unica nota non proprio positiva: abbiamo deciso di lasciar scegliere gli hotel all’autista (noi potevamo tranquillamente rifiutare), in questo modo lui aveva i pernottamenti offerti dall’hotel , sicuramente abbiamo risparmiato, ma erano appena al limite della sufficienza. Io mi ero preso dall’Italia degli indirizzi (senza prenotare), ma poi abbiamo preferito fare questa scelta anche per dare un aiuto al driver. Tre giorni li abbiamo trascorsi senza autista spostandoci con i tuk tuk.

 

Compagnia aerea Qatar, sempre ottima.

Per i voli interni abbiamo scelto Air India, nessun problema, buoni gli aeromobili.

1663 euro il volo intercontinentale acquistato a ottobre e 251 euro i voli interni.

 

Prese elettriche :

230V 50 Hz – tipo C (2 poli tondi senza terra) – tipo D (3 poli)

Noi abbiamo sempre utilizzato le nostre a due poli (non deve esserci il polo centrale della terra)

Vaccinazioni :

ho chiesto al centro vaccinazioni internazionali della mia città :

Consigliato vaccino per Epatite A – Tifo – eventuale richiamo antitetanica – no antimalarica.

Noi abbiamo fatto la vaccinazione per il tifo.

 

Per informazioni sulla situazione del paese :

http://www.viaggiaresicuri.it

Centrale Operativa Telefonica  tel. 06491115 (attivo 24 ore su 24 anche dall’estero)

Ci siamo registrati sul sito https://www.dovesiamonelmondo.it/home.html

Ci si può registrare 30 giorni prima del viaggio, poi si viene cancellati in automatico dopi il termine del viaggo

 

Assicurazione:

anche quest’anno abbiamo scelto ViaggiSicuri.com

https://www.viaggisicuri.com/?gclid=CKDFy6TWh8gCFRcUGwod9zoO7g

ma anche questa volta, fortunatamente, non ne abbiamo avuto bisogno, quindi non posso esprimere opinioni, mentre il prezzo mi è sembrato in linea con le altre assicurazioni a parità di prodotto assicurato.

 

Fuso orario India
+2,30 h rispetto all’Italia con l’ora solare (ottobre – marzo);  +3,30 h quando in Italia vige l’ora legale (marzo – ottobre)

 

Cambio moneta :

ovunque ci sono i bancomat e gli uffici di cambio.

I nostri hotel non accettavano le carte di credito, ma se fossimo andati in quelli un po’ più belli non ci sarebbero stati problemi.

Il cambio durante la mia vacanza ha oscillato tra 65 e 71 rupie per euro, cambio migliore presso i bancomat, peggiore all’aeroporto, (non sono mai riuscito ne a prelevare ne a pagare con la carta ricaricabile circuito MasterCard, mentre nessun problema con il bancomat e con la carta di credito a circuito Visa non ricaricabile).

 

Mance :

In India si usa dare sempre la mancia, per qualsiasi cosa si aspettano la mancia………

Noi abbiamo dato 50 euro al primo autista (9 giorni), 20 euro al secondo autista (4 giorni), e 28 euro in generale durante tutta la vacanza (mance ai fattorini, al ristorante, ecc. 10,20,30 rupie per volta).

 

Monumenti e palazzi : (li ho scelti leggendo nei vari forum e utilizzando la guida Lonely Planet)

tutti i palazzi, monumenti e musei sono a pagamento (quasi tutti), in alcuni posti è vietato fotografare (ma la maggior parte degli indiani fotografava lo stesso col cellulare); noi abbiamo speso 122 euro in ingressi per tutte le visite.

Delhi: Jama Masjid, Red Fort, Raj Ghat, Tomba  di Humayuns, India Gate e Rajapath, Lakshmi Narayan Temple, Qutb Minar, Lotus Temple, Jantar Mantar, Gurdwara Bangla Sahib

Mandawa: Mandawa Fort, havelis

Bikaner : Forte di Junagarh,

Deshnoke: Karni Mata Temple

Jodhpur: Meharangarh fort, Jaswant Thada, Umaid Bhawan Palace, torre dell’orologio

Ajmer : Adhai Din Ka Jhonpda

Pushkar: Tempio di Brahma, Pushkar Lake

Jaipur:Albert Hall Museum,Tempio Birla, Hawa Mahal, Raj Mandir Cinema, Shiromani Jagat Temple, Jal Mahal, Jaipur City Palace, Osservatorio Jantar Mantar, Monkey Temple

Abhaneri: Chand Baori, Harshat Mata Temple,

Fatehpur Sikri: città fantasma

Agra: Forte di Agra, Taj Mahal

Gwailor: Gwalior Fort

Orchha: Jehangir Mahal, templi Ram Raja e Chaturbhuj, Raja Mahal, Tempio Laxminarayana

Khajuraho: Western Group of Temples, Eastern Group of Temples, Southern Group of Temples

Varanasi : visita dei vari Ghat un po’ a piedi e un po’ in barca, al Dasaswamedh Ghat alla sera si può assistere alla cerimonia dell’Aarti alle 19,00 ma bisogna arrivare prima per prendere i posti migliori, Benares Hindu University, Shri Kashi Vishwanath Temple , Sarnath.

Haridwar: Ganga Aarti at Har-Ki-Pairi (vedere la preghiera al tramonto), Mansa Devi Temple e Chandi Devi Temple

Rishikesh: Shri Trayanbakshwar Temple – Swarg Niwas Temple

 

Traffico: molto caotico, senza regole, nelle città si vede di tutto, dai contromano agli animali che girano liberi per le strade; carretti stracolmi di merci, tuk tuk e biciclette; se piove è facile vedere allagamenti con conseguente blocco del traffico, le strade sono per la maggior parte malandate e piene di buche. Molte fogne a cielo aperto. Tenete conto che gli spostamenti sono piuttosto lenti, quindi se dovete prendere dei voli interni, muovetevi sempre con largo anticipo per arrivare all’aeroporto in orario.

 

Pulizia: rispetto all’India del Sud che avevo visitato nel 2011 (vedi mio racconto), quella del Nord è decisamente più sporca, gli hotel (specialmente quelli più economici) sono meno puliti e l’igiene anche a tavola è carente, molta immondizia lungo tutte le strade.

 

Persone: sempre molto disponibili e con alcuni è stato anche piacevole parlarci. L’aspetto negativo che abbiamo riscontrato è una continua richiesta di vendita di ogni genere di mercanzia, guide improvvisate fuori dai palazzi che insistevano per farci da guida, ma questo fa parte del viaggio.

Abbiamo portato biro e matite che distribuivamo nelle varie scuole incontrate nel nostro viaggio, in più dei vestiti per bimbi piccoli (1-3 anni).

 

Ambasciata Italiana Delhi

http://www.ambnewdelhi.esteri.it/Ambasciata_NewDelhi

50E, Chandra Gupta Marg,                                       

Chanakyapuri – 110021 New Delhi – (INDIA)

tel. +91 11 26114355 – fax. +91 11 26873889

email: ambasciata.newdelhi@esteri.it

Numero da contattare esclusivamente in caso di emergenza dalle 8:00 alle 22:00 nei fine settimana e nei giorni festivi  0091 9810158737

 

Visto India

http://www.indianvisamilan.com/

https://indianvisaonline.gov.in/visa/info1.jsp

2 foto 5 x 5 – 71 euro compilare e stampare la domanda e caricare via web la foto – passaporto con due pagine libere consecutive. Io ho mandato tutto a Milano (per il Nord Italia) tramite corriere; nella busta ho messo anche i soldi per il ritorno sempre tramite corriere, copia del bonifico effettuato per il costo del visto (ad esempio: andata e ritorno per 2 visti turistici: 20 corriere andata + 20 corriere ritorno + 71 visto + 71 visto = 182€); durante la compilazione selezionare : Visto TURISTICO – 6 Months – Multiple Entries

Indirizzo: 

Via Marostica 34, 20146, Milano, Italy – Telefono:  +39 02 48701173 – Fax:  +39 02 48715436 

 http://www.indianvisamilan.com

http://www.indianvisamilan.com/visto-per-lindia.html?lang=it

 

In definitiva è sicuramente un viaggio molto ricco di emozioni, ma che richiede un buon spirito di adattabilità in ogni situazione.

A disposizione per ogni chiarimento

Roberto


Viewing all articles
Browse latest Browse all 574

Trending Articles